

Agenzie di Viaggi, Tour Organizer e Tour Operator

Affidati con fiducia a Land Tour per la progettazione dei tuoi programmi di gruppo in Sicilia in Soggiorno o in Tour. Il nostro obiettivo è di renderti competitivo mentre la nostra mission è quella di operare al tuo posto come se tu fossi presente sul territorio, curando i tuoi interessi sin dal momento dell'elaborazione tecnica dell'itinerario e dei servizi adattandoli come un vestito su misura, ai reali bisogni dei tuoi clienti di turno.
La Sicilia come destinazione è straordinariamente bella, interessante e variegata, ma da solo questo non basta alla buona riuscita di un Viaggio se non conosci veramente il territorio e se non hai la reale consapevolezza del valore di ogni singolo servizio da mettere a disposizione del tuo gruppo.
Gli Alberghi, anche a parità di categoria, e i Ristoranti, non sono tutti uguali; si differenziano per location, per struttura e qualità degli arredi, per stile e tipologia di offerta. Ma anche per mentalità, per organizzazione e per la professionalità del personale.
I vettori Pullman, con il loro parco macchine e i loro autisti, non sono tutti uguali; conosciamo bene il valore nel proporre ai propri clienti un tour su confortevoli pullman o minibus di nuova generazione con autisti attenti e professionali.
Le Guide Turistiche sono tutte diverse fra loro: per cultura di base, per conoscenza della complessa storia della Sicilia e dei luoghi di visita, per capacità espositiva ed empatica, per attitudine a comprendere la tipologia di ogni singolo gruppo. Una guida può fare la differenza fra un viaggio noioso, un viaggio normale o un vero e proprio "Viaggio nel Sogno e nella Bellezza". Ciò acquisisce maggior valore soprattutto nel momento in cui si propone una guida unica che segue il gruppo dal momento dell'accoglienza in Sicilia fino all'arrivederci dell'ultimo giorno di programma.
Le differenze fra i vari fornitori di servizi, che da lontano necessariamente sfuggono, noi le conosciamo bene perché siamo sul territorio, per esperienza e perché il nostro stile e approccio al lavoro ci porta a distinguere i fornitori non soltanto per il "prezzo" ma anche e soprattutto per il loro reale valore.
Un mini-tour focalizzato in un'area della Sicilia, o un tour completo, piuttosto che un Tour di Sicilia e le Isole Eolie, se ben progettato, può risultare molto vario ed articolato perché può includere archeologia, storia, arte, cultura, ambienti naturali di rara bellezza, enogastronomia e anche mare; dosando l'orientamento dei luoghi e dei temi di visita, volta per volta, sulla base degli interessi di ogni gruppo e del periodo in cui si svolge il programma.
I tuoi gruppi in Sicilia per noi non sono mai una "routine", pochi o tanti che siano durante l'anno, dal momento in cui arrivano sono seguiti tecnicamente giorno dopo giorno con l'attenzione che occorre dedicare alle cose uniche perché unico è lo spazio/tempo nel quale si svolge l'esperienza di viaggio e unici sono i viaggiatori che ne fanno parte.
I Sogni dei tuoi clienti sono anche i nostri… realizziamoli insieme?
invia richiesta di preventivo a sicilia.gruppi@landtour.it
chiamaci allo 091 51 32 21

sono come le tessere di un prezioso mosaico che ti invitiamo a conoscere

Fin dalla preistoria la Sicilia fu terra di approdo di popoli provenienti dal medio oriente e dal nord Europa grazie al suo clima dolce e soprattutto alla strategica posizione geografica nel cuore del Mediterraneo. La Sicilia è stata anche terra di conquista per diverse civiltà quali quella greca, fenicio-punica, romana, bizantina, musulmana. A seguire, come Regno di Sicilia, l'isola divenne prima normanna, poi sveva, angioina, aragonese ed infine spagnola. Tutti hanno lasciato significativi segni del loro passaggio così da fare della Sicilia un vero Continente, un Universo, ricco di contrasti per storia, lingua, arte, gastronomia e per paesaggio. E' da questa impressionante varietà che discende tutto il suo fascino universalmente riconosciuto.
Parchi archeologici con templi e teatri greci, anfiteatri e Ville Romane dai suggestivi pavimenti in mosaico sono straordinarie testimonianze della millenaria storia dell'Isola:
La dominazione musulmana ha certamente lasciato il segno ed è rintracciabile nelle cube e moschee riadattate in chiese. In stile arabo normanno, famose nel mondo, sono le cattedrali di Palermo, Monreale e Cefalù, tutte risalenti al periodo in cui regnavano gli Altavilla.
Castelli e fortezze inespugnabili in tutta l'isola ce ne sono oltre 200 e ognuno di essi porta con sé le tracce di un passato glorioso. Uno fra tutti, il Palazzo dei Normanni di Palermo, detto anche Palazzo Reale, che ospita al suo interno quel gioiello noto come la Cappella Palatina.
La Sicilia è ricca anche di Borghi medievali di straordinario fascino e bellezza come Erice, Cefalù, Petralia Soprana, Gangi, Sperlinga, Montalbano Elicona, Castelmola, Castiglione di Sicilia, solo per citarne alcuni.
L'arte barocca in Sicilia, protagonista indiscussa nel '600 e nel '700, lascia stupefatti per esuberanza in decorativismo, senso scenografico e cromatico. Splendide chiese e palazzi nobiliari tempestati di balconate che si reggono su statue rigonfie e ricchi ornamenti figurativi caratterizzano quel "triangolo barocco" composto da Siracusa, Noto, Ragusa, Modica, Scicli e comunque gran parte delle città siciliane.
La Sicilia è ricca di Musei e Pinacoteche di straordinaria importanza. Spiccano i Musei Archeologici di Agrigento, Palermo, Siracusa e Lipari; le Gallerie di Palazzo Abatellis di Palermo e di Palazzo Bellomo di Siracusa; il Museo della Ceramica a Caltagirone, il Museo Regionale di Messina che custodisce anche importanti opere di Caravaggio e di Antonello da Messina; Il Museo “Agostino Pepoli” di Trapani che ospita una notevole collezione di arti decorative, opere in corallo, argenti e presepi storici. Molto interessante la GAM Galleria d'Arte Moderna di Palermo che espone opere di importanti artisti dell'800 e del '900.

Immergiti in un mare cristallino e distenditi sulle nostre spiagge dorate

I soggiorni mare in Sicilia si prestano già da metà primavera a tutto il periodo estivo. Ma se desideri offrire ai tuoi gruppi un mix di Vacanza Mare e Cultura con servizi di qualità e a prezzi contenuti consigliamo di approfittare da metà aprile a tutto giugno in cui le giornate di sole e di bella luce sono sempre presenti e le escursioni in città d'arte, borghi, aree archeologiche o in parchi naturali sono molto apprezzate.
Il litorale Nord Orientale… da Capo d’Orlando a Milazzo si caratterizza per i rilievi montuosi delle Madonie e dei Nebrodi e i lunghissimi litorali dalle spiagge ghiaiose, interrotti da promontori su cui si ergono graziose cittadine rivierasche.
La costa Ionica... da Taormina ad Acireale, dominata dalla presenza dell’Etna, è ricca di vegetazione e caratterizzata da un mare azzurro e morbide insenature che la modellano e ne fanno un'incantevole scenario naturale. Qui incontriamo una quantità di piccoli centri che, sorti su antiche terrazze laviche, si affacciano sul mare.
La costa Sud Orientale… da Siracusa e Noto a Marina di Ragusa alterna ampi golfi con lunghe spiagge e tratti anche rocciosi e frastagliati che ospitano Oasi naturali e faunistiche di grande pregio. Superato Capo Passero, estremità sud della Sicilia troviamo le favolose spiagge di sabbia dorata e dune di Ispica, Pozzallo, Donnalucata, Marina di Ragusa e Scoglitti.. che meraviglia!
Il litorale Occidentale… da Agrigento a San Vito Lo Capo è caratterizzato da dune e spiagge sabbiose intervallate da morbidi frastagliamenti. Rinomate sono le spiagge di San Leone, Eraclea Minoa, Sciacca; così come le spiagge e le dune di Selinunte e di Portopalo di Menfi. Più in là, troviamo San Vito Lo Capo dalla stupenda spiaggia e dal mare turchese. A seguire: la Riserva Naturale dello Zingaro, 7 km di costa incontaminata caratterizzata da piccole calette e suggestivi strapiombi sul mare.
Nel litorale Nord Occidentale… da Terrasini a Cefalù troviamo ampie spiagge di sabbia fine interrotte da molte cale. Spiccano Terrasini, Balestrate, Isola delle Femmine e Mondello, la spiaggia dei palermitani. Verdeggiante è il tratto di costa che si apre da Palermo verso est dove si incontrano piccoli borghi marinari come Sant’Elia, Santa Flavia e Trabia. E ancora oltre, la lunga spiaggia di sabbia e ghiaia di Campofelice di Roccella, e poi Cefalù, con la sua spiaggia e l’interessante centro storico dominato dalla splendida cattedrale normanna.
Le isole della Sicilia oltre ad avere un mare di assoluta bellezza sono ricche di storia e di fascino. Alcune di esse si possono visitare in escursione giornaliera partendo dalla "terra ferma" e comunque tutte possono essere scelte come meta di una vacanza mare. E' molto piacevole fare base a Lipari o a Vulcano e da qui andare alla scoperta delle bellissime isole Eolie, spettacolari ed indimenticabili. Di fronte a Trapani c’è il gruppo delle Egadi di cui Favignana conserva ancora le suggestioni della preistoria e quelle della natura con le sue grotte che frastagliano la costa. Nel mezzo del canale di Sicilia, bellissime sono Pantelleria, con il suo alternarsi di scogli, sculture rocciose e piccole cale; e Lampedusa, immersa nel blu del Mediterraneo in un mare limpidissimo e incontaminato.

e gastronomico; ricca di parchi naturali, agrumeti, vitigni, ulivi e ficodindia

La Sicilia è meta ideale per i visitatori attenti agli aspetti ambientali, naturalistici e gastronomici. Alberghi Rurali e Aziende Agrituristiche presenti in maniera capillare nella bella campagna siciliana, per piccoli gruppi, possono essere un'ottima base per l’esplorazione delle bellezze naturalistiche e paesaggistiche dell’isola, così come per visite e degustazioni legate al meraviglioso mondo dell'olio extra vergine di oliva e del vino che qui, in questa terra baciata dal sole, raggiunge molti punti di eccellenza.
La cucina siciliana, ricca di specialità, è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Sicilia fin dall'antichità ed è strettamente collegata al territorio e alle sue vicende storiche, culturali e religiose. Grazie al clima mite, l'isola è ricca di spezie e piante aromatiche; origano, menta, rosmarino, fanno quotidianamente parte dei condimenti. Il terreno fertile produce arance e limoni in grande quantità. Mandorle, ficodindia, pistacchio e olive sono altri simboli culinari nei quali l'isola eccelle. Alcuni dei cibi più noti, diffusi non solo a livello regionale ma addirittura mondiale, sono la cassata siciliana, il cannolo siciliano, la granita e le arancine.
La Sicilia è una terra tutta da scoprire all’insegna di percorsi naturalistici; oltre alla bella campagna che stupisce per i suoi colori e profumi, nell'isola abbondano Parchi e Riserve Naturali.
Il Parco naturale delle Madonie rappresenta uno dei più celebri ecosistemi montani del bacino del mediterraneo per ricchezza di flora e fauna. All’interno del Parco ci sono numerosi sentieri da esplorare a piedi, a cavallo o in bicicletta. Sulle Madonie c’è una ottima cultura eno-gastronomica che si è sviluppata sulla base dei numerosi prodotti tipici della zona, di cui alcuni oggi diventati Presidio Slow Food.
Il Parco naturale dei monti Nebrodi insieme alle Madonie ad ovest ed ai Peloritani ad est, costituisce l'Appennino siculo. Il Parco si affaccia, a nord, direttamente sul Mar Tirreno, mentre il limite meridionale è segnato dall'Etna, dal fiume Alcantara e dall'alto corso del fiume Simeto. Il parco è caratterizzati da fitti boschi, ampi verdi pascoli d'alta quota, silenziosi laghi e da torrenti.
Il Parco dell’Etna, molto suggestivo non solo per la presenza del vulcano in attività e per i suoi impianti sciistici che d’inverno attirano gli amanti della neve, ma anche per la grande varietà di ambienti naturali che si incontrano lungo la sua ascesa fino ad arrivare nella zona sommitale del vulcano, dall'aspetto lunare, dove non vi è più alcun tipo di vegetazione in quanto sulla lava recente nessun seme può germogliare. Numerosi i percorsi che possono essere affrontati a piedi, a cavallo e con i fuoristrada.
Rapisce il fascino delle riserve naturali, vicine alla costa o nell’entroterra siciliano, i cui scenari lasciano di stucco. Nella provincia di Trapani ricordiamo la riserva dello Zingaro che da un lato con i suoi fondali rievoca la bellezza dei mari caraibici, e a monte custodisce più di 650 specie di piante; e la Riserva naturale delle Isole dello Stagnone di Marsala e delle saline di Trapani caratterizzate da lagune e pantani presidiate nella stagione della migrazione da alcune specie di uccelli in rotta verso l'Africa tra cui il Fenicottero e l'Airone. Nella Sicilia sud orientale troviamo la riserva naturale dei Pantani di Vendicari e diversi altri pantani ancora più a sud, spettacolari zone umide dove stagni, paludi, spiagge e vecchie saline offrono un’importante rifugio alla fauna selvatica come il germano reale, il fenicottero, l'airone cinerino.